Sistema TORS
Torsional Orthopaedic Revision System
La nuovissima tecnologia ad ultrasuoni per la rimozione del cemento osseo
Il sistema TORS è attualmente il dispositivo chirurgico ad ultrasuoni per la rimozione del cemento osseo in polimetilmetacrilato (PMMA) più avanzato al mondo. La straordinaria forza di questo sistema consiste nell'unione della forza data dalla produzione delle onde ultrasuono longitudinali a quelle torsionali (unico sistema al mondo!) che si sviluppano a forma di spirale e consentono in così un ammorbidimento del cemento più rapido ed esteso, oltre ad un lavoro più rapido ed efficiente.
Il sistema include inoltre un modulo/dispositivo di chirurgia per il taglio e la coagulazione vascolare ad alta frequenza, che rispetta i tessuti.
Il sistema tecnicamente molto avanzato convince grazie ad una performance funzionale estremamente stabile rispetto ai sistemi attualmente disponibili sul mercato. Pensato e concepito fino nei dettagli dallo staff che ha creato il primo strumento ad ultrasuoni comparso al mondo, consente un utilizzo estremamente intuitivo, semplice e piacevole.
TORS é il sistema indispensabile in sala operatoria per tutti i casi di rimozione di cemento osseo. Le revisioni possono avvenire così eliminando il cemento fin in profondità SENZA FINESTRAMENTO OSSEO.
Vantaggi:
- Utilizzabile per la rimozione di tutti i tipi di protesi cementate
- Ammorbidimento più rapido del cemento grazie alla modernissima tecnologia di produzione di ultrasuoni e al modernissimo design delle sonde, di nuova concezione rispetto ai sistemi attualmente esistenti
- Rimozione mirata ed efficiente del cemento osseo tramite sonde con punte a trapano e raschietto di varie dimensioni
- Feedback acustico in caso di contatto corticale con l'osso
- Preparazione precisa dell'incavo per il reimpianto della protesi
- Sistema di attivazione a pedale per consentire la massima libertà di movimento della mano dell'operatore ed evitare un affaticamento dovouto alla pressione del pulsante sul manipolo
- L'utilizzo di questo sistema riduce significativamente la durata complessiva del tempo di operazione
- Facilissima installazione e gestione del dispositivo
- Modulo Soft-Tissue, da utilizzare per tagliare e cauterizzare i tessuti durante l'incisione di pelle e muscoli per accedere alle articolazioni
TORS-Applicazione per il trattamento di una frattura complessa in presenza di cemento
Foto 1 - Situazione iniziale prima dell'operazione
Foto 2 - Accesso tramite piatto tibiale con sonda prolungata a 400mm
Foto 3 - Utilizzo della sonda a trapano per aprire il canale .: Panoramica sulle sonde di perforazione :.
Foto 4 - Utilizzo della sonda a raschietto per il recupero retrogrado del cemento .: Panoramica sulle sonde raschietto :.
Rimozione del cemento osseo con il sistema TORS: principio e vantaggi
Rimozione del cemento con TORS
TORS Materiali di consumo
Impugnatura assiale
T1T1AH - TORS Impugnatura esterna -SU- confezione sterile
Impugnatura esterna per manipolo confezionata sterilmente. L'impugnatura è concepita in due parti, all'interno delle quali viene inserito il manipolo e che vengono bloccate da una chiusura a baionetta. | |
L'impugnatura viene montata sul manipolo TORS, mostrato di seguito: |
Le nuove sonde di perforazione longitudinali/torsionali forniscono il metodo più efficiente per la rimozione del cemento senza impatti meccanici.
La combinazione di ultrasuoni longitudinali-torsionali offre il meglio dei due mondi tecnologici con nuovi design acustici brevettati per massimizzare l'efficienza dell'erogazione di energia e quindi la facilità di rimozione del cemento, riducendo tempi e stress.
Il disadattamento dell'impedenza tra il titanio e l'osso fa sì che il TORS smetta di tagliare e emetta un suono stridente al contatto con l'osso, proprio come i sistemi a ultrasuoni longitudinali.
Sonde riutilizzabili - Punta trapano
Il trapano ha una punta rotonda a forma di lancia con fori sul lato della testa. Viene utilizzata per la rimozione del cemento osseo in avanti e all'indietro, nonché per la perforazione del perno di cemento distale. L'obiettivo è allentare prima il cemento osseo raggiungendo la profondità e poi trasportarne alcune parti dalla profondità verso l'apertura.
Queste sonde possono essere estese utilizzando le estensioni T1ESR1, T1ECR1 o T1ESR2.
Sonde riutilizzabili - Punta raschietto
Il raschietto ha una punta rotonda e appiattita. Viene utilizzato per rimuovere il cemento osseo con movimenti retrogadi.
L'obiettivo è asportare il cemento osseo dalla profondità verso l'apertura dalla quale é stata inserita la sonda facendo aderire la punta alla parete ossea.
Queste sonde possono essere estese utilizzando le estensioni T1ESR1, T1ECR1 o T1ESR2.
Ambiti di applicazione
Ginocchio, gomito, spalla e zone prossimali:
T1P6R1 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 100mm |
T1P8R1 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 100mm |
T1S6R1 - Sonda raschietto TORS
Lunghezza sonda: 100mm |
T1S8R1 - Sonda raschietto TORS
Lunghezza sonda: 100mm |
Anca (femore)
T1P6R2 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1P8R2 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1S10R2 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1S4R2 - Sonda trapano TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1S6R2 - Sonda raschietto TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1S8R2 - Sonda raschietto TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
T1S10R2 - Sonde raschietto TORS
Lunghezza sonda: 200mm |
Materiali riutilizzabili - Estensioni per le sonde
Queste barre di estensione per le sonde di lavoro possono essere utilizzate per tutte le sonde del sistema TORS.
T1T1ESLunghezza della barra di estensione: 90mmForma: diritta |
T1T1ECLunghezza della barra di estensione: 90mmForma: curva, riproduce la naturale curvatura del femore |
T1ESR2Lunghezza della barra di estensione: 132mmForma: diritta |
Bisturi per tessuti molli a base di ultrasuoni
T1T1TT - TORS Bisturi per tessuti molli a ultrasuoni
Il bisturi ad ultrasuoni per tessuti molli è un dispositivo completamente riutilizzabile che consente di effettuare incisioni emostatiche sulla pelle e sui muscoli, equivalenti alla diatermia monopolare, ma molto più fredde e quindi senza fumo, consentendo un migliore controllo del sanguinamento.
Il bisturi per tessuti molli può essere utilizzato anche per interventi chirurgici primari.